Da:http://vitadicoppia.blogosfere.it/2013/03/la-promessa-di-matrimonio-le-regole-e-i-doveri-del-fidanzamento-ufficiale.html
Ecco tutto quello che c'è da sapere sulla promessa di matrimonio, gli obblighi, i doveri ecc
La promessa di matrimonio è una dichiarazione in cui i futuri sposi si impegnano ufficialmente tra di loro e con le rispettive famiglie, in altre parole sarebbe il fidanzamento ufficiale. La promessa viene presentata presso l'Ufficio di Stato Civile in uno dei comuni italiani e presenta i dati generali dei futuri sposi e il luogo e il giorno in cui verranno celebrate le nozze.
La promessa di matrimonio è disciplinata dal codice civileagli articoli 79-81, il primo dice "La promessa di matrimonio non obbliga a contrarlo né ad eseguire ciò che si fosse convenuto per il caso di non adempimento". La rottura della promessa non ha valenza legale tranne che nei casi in cui la promessa non sia rispettata da uno dei partner, senza giustificato motivo oppure se c'è stato un rifiuto a contrarre matrimonio per comportamento colpevole del proprio fidanzato, in questo caso la legge prevede la restituzione dei doni e il risarcimento dei danni, ad esempio le spese sostenute per il ricevimento, le bomboniere ecc.
La promessa viene prima dell'affissione nelle pubblicazioni di matrimonio, queste devono restare affisse per almeno 8 giorni in due domeniche successive, a questo punto le nozze devono essere celebrate entro 180 giorni , se invece per un motivo o per un altro salta la data, è necessario ripetere le pubblicazioni.
La promessa viene celebrata con un pranzo intimo, in cui si devono invitare poche persone oltre alle famiglie degli sposi, magari al qualche altro parente o amico stretto. Volendo si può andare organizzare una festa di fidanzamento ufficiale in cui servire agli ospiti un pranzo a buffet e completare tutto con dei coppettini con le bomboniereverdi.